AssoAmbiente

News

2025/226/SAEC-NOT/LE

ISPRA ha reso noto che sono state posticipate ulteriormente le date relative al Test dell’applicativo PRTR per quanto riguarda la registrazione come utenti e all’inserimento dati 2024 nell’applicativo.

Con riferimento a quanto già anticipato (v. circolari Assoambiente n. 149/2025 e n. 180/2025) informiamo che ISPRA ha comunicato in una nota pubblicata sul proprio sito web che, in considerazione delle questioni tecniche che ritardano il rilascio al pubblico dell’applicativo PRTR, l’avvio della fase 2 (richiesta di accredito degli utenti) e della fase 3 (inserimento dati nell’applicativo) è rinviato a data da stabilire.”

ISPRA ribadisce inoltre, come comunicato con le nostre due precedenti circolari di cui sopra, che “le due fasi relative all’uso dell’applicativo PRTR non rappresentano un obbligo aggiuntivo di comunicazione dei dati 2024 e, pertanto, non sono associate all’applicazione di eventuali sanzioni per mancato adempimento da parte delle Aziende”.

Per la successiva comunicazione relativa alla pubblicazione dell’applicativo e all’avvio delle fasi collegate, ISPRA comunica che diffonderà le informazioni mediante:

  • l’aggiornamento delle informazioni sul sito dell’ISPRA (disponibile qui)
  • una comunicazione via email agli utenti che hanno richiesto informazioni e chiarimenti sull’applicativo

Fermo restando che sarà nostra cura dare tempestiva informazione del rilascio dell’applicativo, una volta

superate le difficoltà tecniche che ne ostacolano la pubblicazione, ricordiamo che per qualsiasi necessità di chiarimenti ed informazioni è possibile rivolgersi al Dott. Andrea Gagna di ISPRA (e-mail: andrea.gagna@isprambiente.it).

» 17.06.2025

Recenti

06 Dicembre 2024
G7: approvata Agenda ACT, l’Italia guida la transizione circolare per tessile e moda
Approvata lo scorso 4 e 5 dicembre al Roma la G7 ACT – Agenda on Circular Textiles and fashion, un'Agenda volontaria comune per la Circolarità del settore tessile e della moda tra governi, imprese, stakeholder e partner.
Leggi di +
06 Dicembre 2024
Cybersicurezza – nuovi adempimenti per il settore GESTIONE DEI RIFIUTI
In materia di Cybersicurezza il recepimento della Direttiva (UE) 2022/2555, nota come “Direttiva NIS2”, è ufficialmente avvenuto in Italia con il D.lgs. n. 138/2024, in vigore dal 18 ottobre 2024.
Leggi di +
06 Dicembre 2024
Qualità del riciclo – Briefing dell’Agenzia Europea per l’ambiente
Lo scorso 5 dicembre 2024, l’Agenzia Europea per l’ambiente (EEA) ha pubblicato un briefing sulla misurazione della qualità del riciclo dei rifiuti, a sostegno del piano d’azione dell’UE per l’economia circolare.
Leggi di +
06 Dicembre 2024
Comunicato MASE su progetti Bandiera su idrogeno connessi all’Investimento 3.1 «Produzione in aree industriali dismesse»
Il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ha pubblicato un Comunicato relativo al decreto 27 novembre 2024, per la realizzazione dei progetti Bandiera connessi all'Investimento 3.1 «Produzione in aree industriali dismesse», M2C2 del PNRR.
Leggi di +
06 Dicembre 2024
PMI, 320 milioni per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato sul proprio sito la news relativa alla firma, da parte del Ministro Adolfo Urso, del decreto “Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL